top of page
  • Whatsapp
  • Black Instagram Icon

OSTEOPATIA
PEDIATRICA

trattamento neonato

Osteopatia pediatrica

L'osteopata sta diventanto una figura sempre più importante da integrare nell'equipe di specialisti che si occupano della salute nel neonato di pochi giorni di vita, dei primi mesi e nei bambini fino al completo sviluppo; 

la figura dell'Osteopata pediatrico gioca un ruolo chiave per determinare condizioni che al momento solo l'osteopatia è in grado di approcciare con esiti estremamente positivi.

Le principali risultano essere: 

• Asimmetrie craniche: plagiocefalia non sinostotica

• Problemi suzione e gastrointestinali: suzione ed allattamento, coliche, stipsi, reflusso gastro esofageo.

• Torcicollo miogeno congenito ed asimmetrie posturali infantili 

• Irrequietezza e disturbi del sonno: Ipereccitabilità, stress, problemi del sonno

• Problemi deambulazione: In/out toeing, toewalking, zoppia, piede torto, metatarso addotto

• Scoliosi e problemi di colonna e torace: dismorfismi e paramorfismi colonna e torace

• Altro: Malocclusioni, dolori, postumi di traumi e interventi chiurgici, cefalee, dacriostenosi, otite media ricorrente acuta, crisi asmatiche, stress fisico/emotivo

L'IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO PEDIATRICO ENTRO IL PRIMO ANNO DI VITA:

​

il neonato nei primi mesi di vita va incontro ad una crescita importante, basti pensare che il peso dalla nascita entro i cinque mesi raddoppia per poi triplicare all'anno di età; la circonferenza cranica aumenta in modo esponenziale così come lo sviluppo dell'apparato digerente e circolatorio. Queste considerzioni ci permettono di capire quanto risulti essere importante valutare e trattare eventuali asimmetrie o problematiche nelle primissime fasi dello sviluppo per evitare che esse possano strutturarsi creando un'impronta indelebile nella vita dell'adulto. Già dall'inizio il neonato si deve confrontare con numerosi riflessi innati ed atteggiamenti instaurati durante i nove mesi di gravidanza, i quali possono essere condizionati da tensioni muscolari presenti e non permettere uno sviluppo funzionale, generando condizioni di stress fisico, emotivo e comportamentale.

24112022-_MG_2945.jpg
CONTACT

CONTATTI

Nicola Rigosa Osteopata

Brescia (BS)  Italia

P.IVA: 12563660963

E-mail: rigosa.osteopata@gmail.com

Tel: +39 342 940 1820

N.tessera ROI: 6927

​Certificazioni:

ROI, CMO, ISO, ALTA FORMAZIONE, BUCKS

PER INFO
SCRIVIMI IN PRIVATO

  • Whatsapp

Compila il Form per prendere il tuo appuntamento

Il modulo è stato inviato!

CONTATTAMI

bottom of page